|
mercoledì 15 dicembre 2010
giovedì 18 novembre 2010
Attenzione: cambio di data!!
Ciao a tutti!
Vi informiamo che il prossimo incontro di Taizè è stato spostato da giorno 20 al giorno 27 novembre ... sarà sempre di sabato, nello stesso posto e alla stessa ora; la preghiera è solo stata fatta slittare di una settimana per questo mese.
Vi aspettiamo numerosi come sempre!
Vi informiamo che il prossimo incontro di Taizè è stato spostato da giorno 20 al giorno 27 novembre ... sarà sempre di sabato, nello stesso posto e alla stessa ora; la preghiera è solo stata fatta slittare di una settimana per questo mese.
Vi aspettiamo numerosi come sempre!
domenica 24 ottobre 2010
Taizé 20 Novembre
Ciao a tutti!! Vi ricordiamo che il prossimo appuntamento è il 20 Novebre, alle ore 21, a Voltabrusegana.
Vi aspettiamo numerosi!!
Per ulteriori informazioni potete contattare la Maestra Alessandra Camporese:
cell. 347.4195712
mail. piccolocoromt@libero.it
Vi aspettiamo numerosi!!
Per ulteriori informazioni potete contattare la Maestra Alessandra Camporese:
cell. 347.4195712
mail. piccolocoromt@libero.it
sabato 16 ottobre 2010
Come si svolge la preghiera
I canti sono alternati da un salmo, dalla lettura, da un brano di Vangelo, da brevissime frasi meditative e dalle intenzioni. Dopo la lettura del Vangelo i bambini portano la luce ai presenti ai quali verrà dato all’ingresso della chiesa, oltre ai testi dei canti, una candela. Non si fanno prediche, non si danno informazioni ne avvisi, la preghiera inizia e finisce con il canto.
Fr. Roger e Taizè
Taizè, nel sud della Borgogna, in Francia, è la sede di una comunità ecumenica internazionale, fondata da fr. Roger nel 1940. I fratelli sono impegnati, per la loro intera vita, in una condivisione materiale e spirituale, nel celibato ed in una grande semplicità di vita.
Oggi la comunità è formata da circa un centinaio di fratelli, provenienti da più di venticinque nazioni. Con la sua stessa esistenza, la comunità è un segno concreto di riconciliazione tra cristiani divisi e tra popoli separati.
La preghiera comune, tre volte al giorno, è al cuore della vita quotidiana a Taizè: i fratelli vivono del loro lavoro, non accettano doni o eredità. Alcuni vivono in piccoli gruppi tra i più poveri in diversi continenti.
Sin dagli anni 50, molte migliaia di giovani da numerose nazioni hanno iniziato ad andare a Taizè per prendere parte agli incontri settimanali di preghiera e riflessione. Alcuni fratelli fanno visite e guidano incontri in Africa, in nord e sud America, in Asia e in Europa, come parte del “Pellegrinaggio di fiducia sulla terra”
Iscriviti a:
Post (Atom)